Guida destinata a Te cliente Solenia che hai acquistato o ti stai accingendo ad acquistare dei sistemi rinnovabili per la produzione di energia, riscaldamento ed acqua calda sanitaria.
Vogliamo renderti consapevole che per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e allo stesso tempo ridurre le emissioni di CO2, dovrai utilizzare privilegiatamente le fonti di energia alternativa cosicché da limitare il consumo energetico proveniente da fonti tradizionali. Illustreremo quindi le soluzioni per supportarti e motivarti ad un consumo energetico consapevole e che sia anche vantaggioso dal punto di vista economico! |
Per prima cosa conviene attivare gli elettrodomestici variabili (ad es. lavatrice, asciugatrice, forno, phon ecc) in concomitanza con il picco di produzione dell'impianto fotovoltaico. Quindi, ti converrà accendere la lavatrice intorno alle 12 ( o comunque in generale nella fascia oraria dalle 11 alle 16), perchè è il momento della giornata in cui il sole batte di più e quindi l'impianto produce di più. L'energia prodotta dal tuo impianto, allora, andrà direttamente ad alimentare gli elettrodomestici in funzione senza nessun costo aggiuntivo. Per intenderci risparmi tutti quei costi come tasse e accise che vai a pagare ogni volta che utilizzi l'energia della rete.
Ti basta ricordare questa regola base: la cosa più conveniente è sempre e comunque l'autoconsumo diretto, con buona pace della tua tariffa in bolletta, monoraria o bioraria che sia. |
Un’ottimizzazione è possibile se il generatore di calore non riscalda l’acqua come al solito di notte, ma durante il giorno con l’energia solare. Le pompe di calore hanno un’efficienza energetica notevolmente più elevata degli elementi riscaldanti, poiché con 1 kWh di energia elettrica generano circa 3 kWh di calore, prelevando il calore dall’aria.
Le pompe di calore per l’acqua calda sanitaria assorbono in genere 0,5 kW per diverse ore. Le pompe di calore che funzionano anche come riscaldamento hanno una potenza maggiore e consentono un autoconsumo ancora più elevato in primavera e in autunno. È sensato avere un accumulatore di calore sufficientemente grande, o allora, a seconda della situazione, una capacità termica sufficiente della massa dell’edificio. |
LE POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA IN COMBINAZIONE CON I SISTEMI FOTOVOLTAICI HANNO UN ULTERIORE VANTAGGIO: PIÙ LA TEMPERATURA DELL’ARIA ESTERNA È ELEVATA, E MENO ENERGIA RICHIEDONO. PERTANTO LE POMPE DI CALORE FUNZIONANO IN MODO MOLTO PIÙ EFFICACE DI GIORNO CHE DI NOTTE.
|
L’ottimizzazione delle altre utenze domestiche può essere eseguita con un adeguamento del comportamento dell’utente, ad es. accendendo la lavatrice manualmente nelle ore soleggiate (lavatrice e lavastoviglie rappresentano fino al 30% del consumo di elettricità dell’economia domestica).
I grafici sottostanti mostrano come l’autoconsumo può essere aumentato spostando il lavaggio dalla sera a mezzogiorno. Quindi si ha un aumento dell’autoconsumo mediante lavaggio durante orari con molta elettricità solare proveniente dal tetto LAVATRICE, ASCIUGATRICE, LAVASTOVIGLIE POSSONO ESSERE PROGRAMMATE PER AZIONARSI NEI MOMENTI DI PRODUZIONE DEL FOTOVOLTAICO.
|